Il nuovo fotovoltaico
Dal film sottile alle celle a colorante
Autori: Mario Pagliaro - Giovanni Palmisano - Rosaria Ciriminna
Anno: 2008
Pagine: 132
Tetti di capannoni ricoperti da una guaina flessibile e facilissima da installare, isolante ma che fornisce anche energia; eleganti moduli semitrasparenti applicati in siti archeologici rendendoli energeticamente autosufficienti; vetri che, invece che dissipare la luce incidente come calore, la trasformano in energia elettrica; intere centrali fotovoltaiche �al film sottile� che generano introiti per milioni di euro ogni anno.
Sono queste solo alcune delle applicazioni delle nuove tecnologie fotovoltaiche (PV) descritte in questo libro che stanno rapidamente diffondendosi in tutt�Italia a seguito dell�entrata in vigore degli incentivi per la produzione di elettricità solare e all�innalzamento dei prezzi dell�energia elettrica.
Per primo in Italia, questo libro descrive, per le nuove tecnologie PV, vantaggi, limiti, costi, produttori e prospettive.
Sono quindi trattati i moduli flessibili in silicio amorfo e i moduli solari in film sottile a base di composti inorganici policristallini (CIGS, CdTe e CIS), e ancora le celle solari polimeriche di imminente commercializzazione di massa e quelle, già sul mercato, a colorante e biossido di titanio.
Oltre che ai tecnologi e ai progettisti dell�edilizia, questo libro è rivolto ai manager e agli imprenditori che desiderano far adottare alle loro imprese le nuove tecnologie fotovoltaiche, più economiche e versatili di quelle tradizionali basate sul silicio cristallino, le uniche che consentono di integrare la produzione di energia al grande design italiano per la creazione di una nuova e vastissima classe di prodotti multifunzionali che troveranno presto posto negli ambienti e nei contesti più disparati: dalle tende per interni, ai rulli per i vetri delle auto capaci di mantenere la carica delle batterie.
Prodotto | |
---|---|
Produttore | |
Peso | |
Codice barre |
Dimensioni | |
---|---|
Product # | |
Available packaging |